Ogni anno in India dal 17 ottobre ottobre e per cinque giorni si festeggia la festa della luce o Deepwali. Chiamata anche Diwali o Dipavali e’ uno degli eventi piu’ antichi e condivisi dell’intero continente indiano, festeggiata in ogni dove, dalla capanna di fango allo stabilimento industriale, e da tutti gli abitanti del Paese indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa o di casta. Come ogni festivita’ importante le cui origini si perdono nell’origine mitologica del mondo anche questa non fa eccezione. Con questi cinque giorni gli indiani intendono festeggiare il ritorno del re Rama alla sua citta’ Ayodhya dopo quattordici anni di esilio nella foresta. In suo onore i luoghi importanti e le strade delle citta’ sono decorati con le lampade tradizionali dette diya o candele e bellissimi rangoli di farina di riso e fiori disegnati sulla soglia di casa danno il benvenuto agli ospiti e agli amici. In alcuni paesi si festeggia con veri e propri spettacoli pirotecnici. Il rangoli ha un valore importantissimo nella cultura tradizionale indiana e le donne sono le maggiori creatrici di queste immagini che hanno radici nel mandala ma che ne differenziano per la struttura e per i motivi pur condividendone l’essenza. Il rangoli del Deepwali contiene le immagini di frutta, di fiori e delle divinita’ animali quali mucche, elefanti e cavalli. Animali che rappresentano le divinita’ sacre portatrici di benessere e fortuna ai devoti. Non mancano i Rangoli fatti interamente di candele e diya tradizionali accompagnate da contenitori pieni di acque profumate e piante sacre. La festa di Deepwali e’ una festa collettiva che celebra la vittoria della luce sulle tenebre, dell’ordine sul caos (affonda le sue radici nella cultura preisctorica in cui si celebrava il fuoco come demone protettore delle caverne contro le fiere e gli animali feroci, contro il freddo e per cucinare le pietanze) ed e’ condivisa da ogni setta e religione - dagli hindu’, ai sikh, ai musulmani, ai cristiani, ai giainisti per i quali coincide con la festa di capodanno. Ogni piccola lampada che viene accesa indica lo sforzo di ogni uomo ed ogni donna per superare le difficolta’ e le avversita’ della vita, per uscire dal buio e ritrovare in questa fiammella nuovo vigore e nuova energia per continuare serenamente sul sentiero della vita. Per tradizione si indossano abiti nuovi comprati per l’occasione sottolineando con cio’ l’intento di rinnovarsi. Deepwali e’ diventato un festival nazionale che coinvolge tutti nella ricerca di prosperita’ e bonta’ universali. E’ una festa in cui ciascuno si riconosce che supera divisioni di genere o di appartenenza e che rinsalda legami familiari e amicali. Ogni intenzione e’ avvalorata dallo scambio di doni, a volte anche gioielli, di frutta secca e dolci tradizionali. http://www.diwali.nl/index.html http://www.diwalifestival.org/ http://discover-of-india.blogspot.com/2009/09/deepavali-festival-of-hindus-in-india.html http://en.wikipedia.org/wiki/Diwali http://www.bbc.co.uk/religion/religions/hinduism/holydays/diwali.shtml http://www.exoticindia.com/article/deepawali/ |